Descrizione
Per la stragrande maggioranza di noi il giorno del battesimo è un evento di cui non abbiamo ricordo eravamo poco più che neonati quando i nostri genitori hanno preso la decisione di farci battezzare. Qualche foto ingiallita è lì a testimoniare quell’evento che, anche se al momento forse non ce ne siamo accorti, ha segnato radicalmente la nostra vita. Più vivido, invece, è il momento di chi, fra noi, ha avuto la gioia di sperimentare la paternità e la maternità e si è dovuto chiedere se fosse opportuno o meno far battezzare il proprio figlio. Scelta quasi obbligata, direte voi, data quasi per scontata nel solco della tradizione ma che, comunque, soprattutto nelle coppie più giovani, rappresenta un serio momento di riflessione (meno male). Cos’è, veramente, il battesimo? Perché lo abbiamo ricevuto da neonati, non sarebbe stato meglio riceverlo da adulti, consapevolmente? E perché tanta fatica nella scelta dei padrini e delle madrine, ponendo delle condizioni che ci lasciano perlomeno perplessi? Cosa è successo il giorno del nostro battesimo? A queste domande vogliamo cercare di rispondere in questo corso, avendo però la pazienza di capire come il battesimo sia nato e si sia sviluppato lungo la storia, come sia arrivato alla forma attuale, per poi comprenderne l’importanza e la bellezza.
È un corso di Liturgia